Il nostro Istituto ha sede all’interno del quartiere Arcella che si trova nella zona Nord del Comune di Padova, un territorio ad alta densità abitativa, fortemente caratterizzato dalla
presenza di famiglie straniere, alcune con forti disagi socio-economici, e da una vasta area di alloggi popolari, che vengono loro assegnati.
Le classi dei vari plessi sono composte in gran parte da alunni stranieri provenienti prevalentemente dall’est Europa, dal centro e nord Africa e dal Bangladesh, mentre, gli alunni di nazionalità italiana provengono soprattutto dalle zone San Bellino, SS.Trinità e San Carlo.
Numerosi sono gli alunni con bisogni educativi speciali; in tutti i livelli di scuola, in particolare si rilevano situazioni di disagio: le famiglie si trovano in difficoltà nel seguire il percorso scolastico dei propri figli per mancanza di strumenti educativi o di tempo, innescando così rischio di solitudine post-scuola e di dispersione scolastica.
La diversità culturale è da noi considerata risorsa positiva, che contribuisce alla crescita degli alunni e dell’intera società. La scuola diventa spazio in cui si promuovono competenze di
convivenza civile e di cittadinanza attiva.
In questo ambiente multiculturale, l’azione educativa assume il carattere specifico di mediazione fra le diverse culture di cui sono portatori gli alunni.
L’Istituto collabora in rete non solo con gli altri Istituti di Padova, ma anche con partner strategici sul territorio come il Comune di Padova (settore servizi sociali, settore servizi scolastici e sportivi), la Provincia, la Regione, l’Università, la fondazione CARIPARO, HeraAcegas, le associazioni culturali, le associazioni di volontariato, le forze dell’ordine, i commercianti locali, gli stessi genitori e i rappresentanti delle parrocchie con cui si condividono i valori dell’inclusione, dell’accoglienza e dell’integrazione. In questo modo si migliora l’efficacia dei processi inerenti le attività di prevenzione della dispersione scolastica.